Tabacco, in calo l’esposizione al fumo passivo nell’Ue. Ma non basta.

Fumo
fumo

La Commissione europea ha pubblicato una relazione sul fumo passivo, dalla quale risulta che nel 2012 il 28% dei cittadini europei è risultato esposto al fumo passivo nei bar rispetto al 46% che si registrava nel 2009.
I dati provengono da relazioni autonome presentate dai 27 Stati membri, prodotte sull’onda della raccomandazione del Consiglio del 2009 relativa agli ambienti senza fumo (2009/C 296/02). Vi si sollecitavano i governi ad adottare e attuare, entro novembre 2012, leggi volte a proteggere i cittadini dall’esposizione al fumo di tabacco negli ambienti pubblici chiusi, sul posto di lavoro e nei trasporti pubblici.

Sfatati diversi luoghi comuni, che volevano il divieto responsabile di possibili diminuzioni delle entrate di bar e ristoranti: l’impatto economico è stato limitato, neutro e persino positivo col passare del tempo. 
Tonio Borg, Commissario europeo responsabile per la Salute e la politica dei consumatori, ha affermato: “La relazione pubblicata oggi indica che gli Stati membri hanno compiuto costanti progressi per proteggere i loro cittadini dal fumo passivo. L’esposizione dei cittadini al fumo, tuttavia, varia ancora notevolmente tra i diversi paesi dell’UE e c’è ancora una lunga strada da percorrere per trasformare in realtà lo slogan “Europa senza fumo”. Sollecito tutti gli Stati membri a intensificare gli sforzi per far rispettare la legislazione, lodo quelli che hanno adottato leggi ambiziose contro il fumo e invito gli altri a seguire il loro esempio”.
L’esposizione al fumo passivo è una fonte diffusa di mortalità, morbilità e disabilità nell’UE. Secondo stime prudenziali nel 2002 ha rappresentato la causa di morte per più di 70 000 adulti, molti dei quali non fumatori o lavoratori esposti al fumo ambientale sul posto di lavoro.

La relazione – Highlights

  • Tutti gli Stati membri segnalano di aver adottato misure per tutelare i cittadini dall’esposizione al fumo di tabacco.
  • Le misure nazionali variano notevolmente in termini di entità e portata. Circa la metà degli Stati membri ha adottato o rafforzato la propria legislazione anti-fumo a partire dal 2009. Molti, tra cui l’Italia, hanno iniziato anche prima.
  • L’aspetto dell’enforcement (applicazione delle norme) sembra essere un problema in certi Stati membri. Una legislazione complessa (ad esempio, comprendente esenzioni) risulta difficile da far rispettare.
  • Gli attuali tassi di esposizione dei cittadini dell’UE sono calati complessivamente tra il 2009 e il 2012 (ad esempio, per i cittadini che frequentano bar e mescite il tasso di esposizione è passato dal 46% al 28%). Vi sono però differenze estremamente rimarchevoli tra gli Stati membri.
  • Belgio, Spagna e Polonia sono esempi di paesi in cui l’adozione di una legislazione globale ha portato e riduzioni estremamente significative dei tassi di esposizione in un breve lasso di tempo.
  • Gli effetti positivi per la salute sono immediati e includono la riduzione dell’incidenza degli infarti cardiaci e il miglioramento della salute respiratoria.
  • Il sostegno pubblico alla legislazione anti-fumo è estremamente alto in Europa. Da un’indagine del 2009 è emerso che la maggior parte dei cittadini europei è a favore. Il sostegno della popolazione è aumentato a seguito dell’introduzione di misure efficaci.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

15 marzo, giornata europea dei consumatori

Next Story

Cosmetici testati sugli animali, nell’UE non si possono più vendere