Logo

Suggestions

  • Maths
  • Chemistry
  • Medical
  • Space
  • Nature
  • Physics
  • Home
  • Ambiente
  • Culturae
  • Economia
    • Numeri, politiche e scenari
    • Agricoltura
    • Ecoinnovazione
    • Efficienza e risparmio energetico
    • Energia
    • Mobilità sostenibile
    • Servizi ambientali, riciclo e riuso
    • Leggi e incentivi
  • Lifestyle
    • Abitare
    • Costume & Società
    • Generazione 2.0
    • Mangiare
    • Salute e benessere
    • Tecnologia
    • Viaggiare
  • Motori
  • Sport
  • Persone
  • Aziende
  • Glocal
  • Agenda
  • Green
    • Jobs
    • Glossario

Logo

protocollo di kyoto

Il Protocollo di Kyoto ha compiuto gli anni! Hover Logo
Ambiente

Il Protocollo di Kyoto ha compiuto gli anni!

Il Protocollo di Kyoto, firmato per il contenimento dei gas serra e la lotta ai cambiamenti climatici, è entrato in vigore il

17 Febbraio 2015
Antonio Ferro è il nuovo Presidente del Comitato Parchi per Kyoto Il Comitato Parchi per Kyoto Onlus, costituito da Federparchi Europarc Italia, Kyoto Club e Legambiente, ha eletto all’unanimità il nuovo Presidente. Antonio Ferro, pioniere della comunicazione ambientale e sociale in Italia, tra i fondatori di Legambiente, prende le redini del Comitato e prosegue l’ottimo lavoro svolto dal Presidente uscente, Giampiero Sammuri. Giornalista pubblicista e autore di diverse pubblicazioni, tra le figure di riferimento nel panorama italiano delle relazioni pubbliche, il neo Presidente ha dichiarato “Sono molto orgoglioso di essere stato nominato Presidente e, per questo, ringrazio il Comitato Parchi per Kyoto e le tre Associazioni che gli hanno dato vita. Ricordando che a oggi sono stati piantati più di 80.000 alberi, confermo la volontà di lavorare con impegno e dedizione per valorizzare il lavoro fin qui svolto. Nei prossimi anni arriveremo a moltiplicare gli interventi di forestazione nei Parchi grazie alle partnership con aziende e nei centri urbani grazie alla legge 10/2013, che vara iniziative concrete per la valorizzazione e la salvaguardia del nostro patrimonio arboreo”. Il Comitato, infatti, si pone l’obiettivo di mettere a dimora nelle Aree Protette Italiane e Internazionali centinaia di migliaia di alberi che possano assorbire l’anidride carbonica e contrastare i cambiamenti climatici attraverso una raccolta fondi e una campagna nazionale di informazione e sensibilizzazione. Il progetto Parchi per Kyoto, nato per il raggiungimento degli obiettivi fissati dal Protocollo di Kyoto, ha ottenuto il patrocinio e il sostegno da parte del Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare. Con le sue attività Parchi per Kyoto partecipa alla Campagna “Plant for the Planet” promossa dall’Unep, il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente. Finora sono stati piantati oltre 80.000 alberi, che hanno permesso l’abbattimento di una quantità pari a circa 56 milioni di Kg di CO2 (considerando che un albero assorbe più o meno 700 Kg di CO2 nel corso del suo intero ciclo di vita, secondo una stima internazionale). La forestazione avviene e avverrà attraverso la piantumazione di specie autoctone in quattro tipologie di aree: parchi nazionali e regionali e riserve naturali; parchi e aree urbani; parchi localizzati nei Paesi in via di sviluppo; riserve e oasi gestite da associazioni. In ogni ettaro interessato si possono piantumare da un minimo di 500 a un massimo di 1.000 alberi nel rispetto dei criteri di conservazione della biodiversità e lotta al degrado del territorio. Hover Logo
Persone

Antonio Ferro è il nuovo Presidente del Comitato Parchi per Kyoto

Il Comitato Parchi per Kyoto Onlus, costituito da Federparchi Europarc Italia, Kyoto Club e Legambiente, ha eletto all’unanimità il nuovo Presidente. Antonio

13 Luglio 2014
Il ruolo chiave della città smart secondo Kyoto Club Hover Logo
Numeri, politiche e scenari

Il ruolo chiave della smart city secondo Kyoto Club

Le città sono responsabili del 45% dei consumi energetici e del 50% dell’inquinamento atmosferico, il 50% della popolazione mondiale vive in aree

18 Febbraio 2014
Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile Hover Logo
Ambiente

L’Italia centra Kyoto: emissioni di gas serra a -7%

L’ Italia ha più che centrato il target nazionale di riduzione delle emissioni di gas serra fissato dal Protocollo di Kyoto nel

15 Febbraio 2013
Edo Ronchi Hover Logo
Persone

Protocollo di Kyoto, l’Italia ha raggiunto l’obiettivo

“Quindici anni fa, quando fu firmato il Protocollo di Kyoto, in Italia c’era una forte divisione fra chi sosteneva che non fosse

15 Febbraio 2013

Articoli recenti

  • Ottimizzazione energetica e mobilità sostenibile: torna la Shell Eco-Marathon 2025
  • Mondelēz International al Green & Blue Festival 2025
  • Obbiettivo proteggere i giganti del mare: North Sails sostiene il lancio dell’app Whale Alert 4.0
  • Una partnership strategica: MEYLE e NXT Gen Cup assieme per la mobilità elettrica del futuro
  • Dalla tradizione all’innovazione tecnologica: Bosch eBike Systems per la mobilità del futuro

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Popular

Ottimizzazione energetica e mobilità sostenibile: torna la Shell Eco-Marathon 2025

La Shell Eco-marathon, storica competizione dedicata all’innovazione e alla mobilità

Mondelēz International al Green & Blue Festival 2025

Mondelēz International, azienda di riferimento nel settore dello snacking, è

Obbiettivo proteggere i giganti del mare: North Sails sostiene il lancio dell’app Whale Alert 4.0

In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, North Sails è

Footer Logo

Copyright © 2013 OggiGreen
Testata giornalistica reg. Tribunale di Ferrara n. 14/2012
ALL RIGHTS RESERVED

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

Privacy Policy, Cookies, Termini di utilizzo

Sport

Ottimizzazione energetica e mobilità sostenibile: torna la Shell Eco-Marathon 2025

13 Giugno 2025

Obbiettivo proteggere i giganti del mare: North Sails sostiene il lancio dell’app Whale Alert 4.0

13 Giugno 2025

  • Ambiente
  • Culturae
  • Economia
  • Glocal
  • Jobs
  • Leggi e incentivi
  • Lifestyle
  • Sport
  • Motori
  • In Agenda
  • Home
  • Ambiente
  • Culturae
  • Economia
    • Numeri, politiche e scenari
    • Agricoltura
    • Ecoinnovazione
    • Efficienza e risparmio energetico
    • Energia
    • Mobilità sostenibile
    • Servizi ambientali, riciclo e riuso
    • Leggi e incentivi
  • Lifestyle
    • Abitare
    • Costume & Società
    • Generazione 2.0
    • Mangiare
    • Salute e benessere
    • Tecnologia
    • Viaggiare
  • Motori
  • Sport
  • Persone
  • Aziende
  • Glocal
  • Agenda
  • Green
    • Jobs
    • Glossario