Ecosistema urbano. Le migliori sono Trento, Mantova, Bolzano, Pordenone e Parma

Trento, Mantova, Bolzano, Pordenone e Parma sono le città in testa alla classifica di Ecosistema Urbano 2019, la ricerca di Legambiente, Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore sulle performance ambientali dei capoluoghi di provincia.

Con qualche alto e basso, rappresentano da anni l’eccellenza: Trento sale dal quarto al primo posto, segue Mantova, ancora una volta il terzo posto è di Bolzano, poi Pordenone che sale dalla sesta alla quarta posizione e Parma che passa dalla seconda alla quinta.

 

“Zumando su alcune città – spiega Legambiente – si scopre un’Italia dinamica, attenta alle nuove scelte urbanistiche, ai servizi di mobilità, alla progressiva restituzione di vie e piazze ai cittadini, all’impegno contro lo spreco alimentare, alla crescita degli spazi naturali; ma una lettura d’insieme delle aree urbane restituisce emergenze, criticità e troppe performance ambientali scadenti o pessime, a cominciare dall’allarme smog o dal ciclo dei rifiuti.”

Ecosistema Urbano 2019 è realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, con il patrocinio del Comune di Mantova, della Commissione europea, del ministero dell’Ambiente e di Anci e Agende 21 locali italiane, e il contributo di Ecomondo e Ideaplast. Sono stati esaminati oltre 30mila dati, valutati in base a 18 parametri che determinano la classifica delle performance ambientali.

Gli indicatori parlano anche quest’anno di un’Italia che si muove in maniera disomogenea. Nel complesso migliora, ma sono tante le città in allarme smog o incapaci di assicurare un corretto ciclo dei rifiuti, si amplia il divario tra chi produce progressi nel trasporto pubblico e chi ha mezzi pubblici non adeguati alle esigenze di mobilità delle persone, restano piene di magagne le reti idriche, talora veri e propri colabrodo che disperdono nel nulla quantità enormi di acqua potabile, ci sono qua e là incredibili falle nella depurazione dei reflui fognari, una drammatica insicurezza stradale che lascia sul campo migliaia di morti e decine di migliaia di feriti ogni anno. Si fa fatica a capire come mai alcune criticità (il tasso di motorizzazione ad esempio e quello che ne consegue in termini di congestione, aria inquinata, rumore, consumo di risorse e produzione di gas serra) non vengano affrontate con la giusta determinazione e altre siano ampiamente sottovalutate (la lotta ai cambiamenti climatici, interventi rapidi di adattamento e per la resilienza).

Vivacità e propensione al cambiamento, oltre a caratterizzare le città in testa alla classifica, si trovano tuttavia anche in altri centri urbani, limitatamente ad ambiti specifici. “Cercando una chiave di lettura sintetica dell’andamento delle performance ambientali delle città – prosegue Legambiente –  bisogna abbandonare le solite coppie nord/sud, centri urbani grandi/piccoli o ricchi e poveri.”

Nelle prime 20 posizioni si trovano, infatti, città grandi come Bologna, comuni del sud come Cosenza, capoluoghi non ai vertici delle classifiche del PIL come Oristano, a confermare che la regola che l’Italia del buon ecosistema urbano è principalmente l’Italia che fa bene e spende bene le sue risorse, che si evolve e pianifica le trasformazioni future.

Nelle ultime ventidue posizioni, si trovano alcuni grandi centri urbani: Napoli, Bari, Torino, Roma, Palermo, ciclicamente vittime di piccole-grandi emergenze, ora lo smog (Torino e Roma), ora i rifiuti (Napoli e Palermo, ma anche Roma), o l’acqua (Bari). Per non parlare dell’emergenza traffico che interessa più o meno tutti i grandi centri urbani d’Italia (Roma e Torino hanno ben più di 60 auto ogni 100 abitanti), aggravata nel caso della Capitale da un servizio di trasporto pubblico che pare condannato a una crisi senza fine.

In coda alla graduatoria si piazzano Vibo Valentia, Siracusa, Catania. Vibo Valentia non risponde a nessuna domanda da tre anni, Siracusa da un biennio. Catania, invece, terz’ultima, colleziona una serie di performance non esaltanti: perdite della rete idrica oltre il 45% (45,5% come lo scorso anno); una delle produzioni di rifiuti più alte in assoluto (733 kg/ab/anno), messa assieme con un anacronistico 7,7% di rifiuti raccolti in maniera differenziata e meno di venti centimetri quadrati di suolo a testa riservato a chi cammina.

Le prime in classifica.
Trento, come tutte le città in testa, poteva contare già su buone performance complessive, deve il suo balzo in testa principalmente al miglioramento registrato nei tre parametri della qualità dell’aria, a una leggera crescita dei viaggi degli abitanti sul trasporto pubblico e all’aumento dell’attenzione alla mobilità ciclabile.
Mantova, prima lo scorso anno, conferma ottime performance generali. Contiene lievemente da un anno all’altro concentrazioni di polveri sottili e giorni di superamento dell’ozono e abbatte ulteriormente le perdite della rete idrica.
Bolzano, da tempo protagonista di performance buone e ottime, migliora il punteggio complessivo. Cala il biossido di azoto e si riducono sensibilmente i giorni di allarme ozono (da 39 del 2017 agli attuali 25), resta al 66,5% la raccolta differenziata dei rifiuti, ma aumenta la produzione pro capite, migliora il trasporto pubblico.
Pordenone è quarta (era sesta lo scorso anno) principalmente per un miglioramento nei tre indici legati all’inquinamento atmosferico, ai passeggeri trasportati dal Tpl e a una sostanziale conferma dell’ottima percentuale di rifiuti raccolti in modo differenziato (sfiora l’85%) e per essere la città che – più di tutte – contiene le perdite della rete idropotabile.
Parma è quinta ed è l’unica delle prime dieci città che cala nel punteggio complessivo. Infatti pur migliorando leggermente nelle performance legate agli inquinanti atmosferici, resta sostanzialmente ferma per quel che concerne i numeri legati a trasporto pubblico, isole pedonali e ciclabilità.

Qualità dell’aria.
Meno della metà delle città rispettano tutti i limiti di legge. Dati sulle Pm10 in netto miglioramento. Solo a Torino e Ragusa almeno una centralina ha un valore medio annuo che oltrepassa il limite per la protezione della salute umana di 40 μg/mc. Scendono da 16 a 11 le città dove il valore medio delle concentrazioni di biossido di azoto è superiore al limite di legge. Per l’ozono: passano da 63 a 53 le città dove il valore medio delle centraline supera la soglia di protezione della salute umana (erano però 38 nel 2016).

Rifiuti.
Quasi al 55% la media della raccolta differenziata. Ferrara, Treviso, Mantova, Pordenone, Parma e Trento oltre l’80%. La percentuale di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti urbani è in costante miglioramento, l’obiettivo di legge del 65% fissato per il 2012 è stato raggiunto da 38 città, mentre la soglia del 35%, prevista per il 2006, non è stata ancora raggiunta da 18 comuni. Torna però a crescere la produzione di rifiuti, con una media di 537 kg pro capite.

Rete idrica.
Oltre il 36% dell’acqua potabile non arriva ai rubinetti. In 18 città la metà dell’acqua immessa nelle condutture viene dispersa e cresce il numero di città dove più del 30% dell’acqua immessa nella rete viene dispersa. Solo Pordenone, Mantova, Lodi, Monza e Macerata riescono a contenere le perdite entro il 15%.

Trasporto pubblico.
Milano, Brescia, Pavia sono le città dove prendere il bus è più facile. Migliora complessivamente, seppur di poco, il servizio di trasporto pubblico. Il tasso di motorizzazione dei capoluoghi italiani, invece, sale in un anno da 63,3 auto ogni 100 abitanti a 63,9. Tra i grandi centri urbani fa eccezione Milano, in lieve decremento.

Mobilità attiva.
Lucca e Venezia le migliori a piedi, Reggio Emilia regina per le bici con 43 metri equivalenti ogni 100 abitanti di percorsi ciclabili, seguita da Mantova. Cresce l’estensione media delle isole pedonali: 0,47 m2 per abitante (era 0,45 lo scorso anno).

Fonti rinnovabili.
Coprono il 100% del fabbisogno elettrico delle famiglie in 27 capoluoghi (secondo un calcolo basato sulla produzione stimata delle diverse tecnologie presenti nei territori rispetto ai consumi medi delle famiglie italiane). 90 capoluoghi hanno almeno un impianto solare termico o fotovoltaico sugli edifici pubblici. 73 città hanno impianti solari termici, per 23.428 metri quadrati complessivi di pannelli e sempre 73 capoluoghi presentano impianti solari fotovoltaici per complessivi 76,8 MW.

Pos. Città   Pos. Città   Pos. Città  
1 Trento 81,20% 36 Padova 57,44% 71 Reggio Calabria 49,26%
2 Mantova 80,59% 37 Pisa 57,11% 72 Caserta 48,62%
3 Bolzano 76,40% 38 Lucca 57,07% 73 Genova 48,38%
4 Pordenone 75,45% 39 Savona 56,99% 74 Grosseto 46,27%
5 Parma 74,72% 40 Pavia 56,40% 75 Salerno 45,96%
6 Pesaro 70,63% 41 Varese 56,30% 76 Rovigo 45,75%
7 Treviso 70,41% 42 Ancona 55,88% 77 Rieti 45,30%
8 Belluno 70,18% 43 Aosta 55,76% 78 Brindisi 45,22%
9 Oristano 69,01% 44 Vercelli 55,58% 79 Monza 43,91%
10 Ferrara 68,55% 45 Cagliari 55,54% 80 Taranto 43,27%
11 Verbania 66,59% 46 L’Aquila 54,63% 81 Campobasso 43,09%
12 Reggio Emilia 65,72% 47 Benevento 54,61% 82 Pescara 42,78%
13 Bologna 65,63% 48 Siena 54,57% 83 Pistoia 42,39%
14 Cosenza 65,52% 49 Arezzo 54,34% 84 Napoli 42,18%
15 Macerata 65,14% 50 Potenza 54,29% 85 Caltanissetta 41,85%
16 Venezia 64,92% 51 Vicenza 54,01% 86 Foggia 41,59%
17 Cremona 63,86% 52 Chieti 53,87% 87 Bari 41,03%
18 Udine 63,84% 53 Ravenna 53,70% 88 Torino 40,28%
19 Biella 63,81% 54 Modena 53,68% 89 Roma 39,85%
20 Cuneo 63,72% 55 Novara 52,53% 90 Imperia 39,48%
21 La Spezia 62,76% 56 Forlì 52,39% 91 Messina 38,67%
22 Sondrio 62,58% 57 Piacenza 52,07% 92 Frosinone 38,45%
23 Rimini 62,16% 58 Ascoli Piceno 52,06% 93 Matera 38,25%
24 Firenze 61,95% 59 Agrigento 51,87% 94 Crotone 37,40%
25 Bergamo 61,43% 60 Asti 51,24% 95 Alessandria 37,27%
26 Perugia 61,32% 61 Lecco 50,98% 96 Massa 36,94%
27 Lodi 61,30% 62 Viterbo 50,97% 97 Trapani 36,16%
28 Teramo 60,26% 63 Enna 50,81% 98 Latina 35,80%
29 Gorizia 60,22% 64 Prato 50,73% 99 Isernia 33,96%
30 Trieste 59,93% 65 Avellino 50,35% 100 Palermo 30,19%
31 Catanzaro 59,36% 66 Lecce 50,02% 101 Ragusa 29,41%
32 Milano 59,33% 67 Verona 49,75% 102 Catania 28,56%
33 Brescia 58,96% 68 Como 49,75% 103 Siracusa NV
34 Terni 58,01% 69 Livorno 49,75% 104 Vibo Valentia NV
35 Nuoro 58,00% 70 Sassari 49,51%      

Fonte: Legambiente, Ecosistema Urbano (Comuni, dati 2018) – Elaborazione: Ambiente Italia

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

6 novembre 2019, Rimini, Presentazione 25° Rapporto annuale Responsible Care

Next Story

5 – 6 novembre 2019, Rimini, Stati Generali della Green Economy