L’olio veneto piace, i numeri

L'olio veneto piace, i numeri
L'olio veneto piace, i numeri

Il valore di mercato della produzione veneta di olive è aumentato nell’ultimo anno del 110%, passando dai 9,25 euro al kg agli attuali 20,2 euro. A presentare a Expo 2015 l’andamento e le prospettive di una coltura di nicchia che in Veneto prospera anche in quota è stato il Consorzio di tutela Olio extra vergine di oliva Veneto, che conta 400 soci produttori per un totale di 4500 ettari coltivati a olivo e una produzione complessiva di 6-7000 quintali di olio l’anno, 800 dei quali diventano Dop. “Grazie alla grande abilità dei nostri agricoltori e alle coltivazioni in quota – confermano Daniele Salvagno e Andrea Bertazzi, presidenti rispettivamente del Consorzio di Tutela olio veneto e del Consorzio olio del Garda – il raccolto delle ultime due stagioni ha raggiunto un’alta qualità di prodotto, che è stato premiata dal mercato”.

“La filiera dell’olio è una produzione di nicchia – sottolinea l’assessore all’agricoltura della Regione Veneto Giuseppe Pan – ma rappresenta una peculiarità della tradizione veneta ed è diventata una sfida innovativa per la conservazione della biodiversità, la tutela e la valorizzazione del paesaggio e la competitività delle aziende del primario”.

Sono 10 le varietà di olivo autoctone del Veneto e danno vita due oli a denominazione di origine protetta: Garda Dop e Veneto Dop. Quest’ultimo comprende tre denominazioni: Valpolicella, Euganei e Berici, e “del Grappa”. Il Veneto è l’unica regione d’Italia a vantar ben due Dop.
L’80% del prodotto è riconducibile agli oliveti della collina veronese e del Garda, nel territorio della Valpolicella, il restante proviene dai Colli Euganei, in provincia di Padova, dai colli Berici (in provincia di Vicenza) e dalla Lessinia, in provincia di Verona, e dalla pedemontana veneta, in provincia di Treviso.
Nelle colline della pedemontana veneta la coltivazione dell’olivo si spinge fino ai 500 metri di altitudine. I produttori hanno in genere piccole piantagioni che variano da 50 a 200 piante e seguono la coltivazione e la trasformazione con grande passione e cura. Si fa particolare attenzione alla riscoperta e valorizzazione di antiche ‘cultivar’ come la Belvedere, il cui nome richiama lo sguardo che da quelle colline spazia verso la pianura.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Veicoli ecologici, esenzione triennale bollo in Lombardia, c’è tempo fino al 31 dicembre

Next Story

Vino, veneto prima regione d’Italia per produzione ed export