Le città del 21° secolo? Resilienti

Le città del 21° secolo? Resilienti
Le città del 21° secolo? Resilienti

Servono città resilienti, cioè capaci di prevenire e contenere i cambiamenti climatici, adeguandosi alle loro conseguenze e sviluppando capacità di costruire risposte sociali, economiche e ambientali strutturate.

Si stima infatti che l’Unione Europea, senza misure di adattamento ai cambiamenti del clima, da qui al 2020 avrà costi da danni climatici vicini ai 100 miliardi di euro, e al 2050 l’ammontare potrà toccare la soglia dei 250 miliardi. Eppure è anche stimato che ogni euro speso oggi per proteggere le comunità dagli effetti dei cambiamenti del clima potrebbe portare un risparmio di 6 euro per fronteggiarne i danni.

Oggi le aree urbane occupano complessivamente solo il 2% del territorio, ma sono responsabili dell’80 % del consumo di energia, del 70% della produzione di rifiuti e del 60% delle emissioni di CO2. Per questo il ruolo delle città e delle comunità locali è fondamentale nella mitigazione così come nell’adattamento ai cambiamenti climatici. A riconoscerne questa centralità è anche la Comunità Europea, che nel 2009 con il Patto dei Sindaci e nel 2014 con la campagna Majors Adapt ha lanciato loro l’appello ad adottare politiche integrate.
Da questi dati partono i lavoro dell’assemblea nazionale dellee Agende 21 locali italiane, in svolgimento a Desenzano del Garda, dedicata proprio al tema delle “Città resilienti del 21°secolo”. L’evento è tappa italiana verso Cop 21, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si terrà fra pochi mesi a Parigi.
«Finalmente i cambiamenti climatici non sono più considerati una fantasia – ha commentato Rossella Zadro, presidente del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane – ma sono oggi riconosciuti come realtà. Così come sono purtroppo una realtà i gravi danni causati dai loro effetti, con ripercussioni importanti per interi paesi, non solo sul versante ambientale».
Per fare solo un esempio, in Europa sono state 2500 le vittime di inondazioni in trent’anni (dal 1980 al 2011) e 5 milioni e 500mila le persone colpite, per danni complessivi pari a 90 miliardi di euro.
«Intervenire oggi non è solo improcrastinabile, ma anche possibile – ha continuato Zadro -. A partire dal livello locale esistono gli strumenti per farlo: sui territori, dove le città e le comunità sono chiamate, appunto, a diventare “resilienti”, ossia a dotarsi di politiche e interventi mirati non solo per “adattarsi” agli effetti, ma anche per limitarli. E serve farlo su più fronti: le sole politiche di mitigazione a livello energetico non sono più sufficienti. È necessario porre attenzione sulle aree urbane nel loro complesso, dove abitano tanti cittadini».
«Le politiche di resilienza territoriale sono complesse – ha spiegato Laura Creazzo, dell’Ufficio di coordinamento di Majors Adapt -, ma danno la grande opportunità di lavorare a livello complessivo, diversamente dalle politiche di mitigazione». Ad oggi sono 150 gli aderenti alla campagna, tra cui 20 città con più di 500mila abitanti (per l’Italia Bologna è stata la prima, e poi Palermo, Torino,….), 28 piani di adattamento adottati, 17 in via di definizione.
Ma la città resiliente, spiegano da Agenda 21, è chiamata a dare risposte anche agli effetti sociali ed economici che i cambiamenti del clima portano a livello globale: una città “attrezzata“ ad accogliere con solidarietà e con politiche e strumenti adeguati le tante persone migranti per motivi ambientali (catastrofe naturali, desertificazione, mancanza di acqua e di cibo..). «Esistono relazioni molto profonde tra la qualità della vita nelle città e la loro resilienza in termini di politiche di accoglienza – ha evidenziato Francesco Bicciato, consulente internazionale (già funzionario UNDP-Onu) ed esperto in sviluppo sostenibile –. I cambiamenti climatici hanno impatti più forti sulle popolazioni più deboli, evidentemente, e il fenomeno delle migrazioni ambientali è destinato a crescere nei numeri. Anche per questo occorre rivedere la sociogeografia delle migrazioni. I cambiamenti climatici e le migrazioni sono due fenomeni che vanno affrontati globalmente e insieme localmente. Ma c’è su entrambi i fronti una grande novità: l’innovazione sociale e politica che nasce dai territori».
Leggi anche: Resilienza

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Viaggiare – La biodiversità del Centroamerica

Next Story

Packaging alimentari dagli scarti dei fagioli